Stadio e città dove ci sarà Danimarca – San Marino
La partita avrà luogo il 07 settembre 2023 alle 19:45h. Il Danimarca cercherà di approfittare del fattore casalingo, dato che si giocherà al Parken, nella città di København. Questo è un dato significativo da considerare al momento del pronostico, poiché di solito nella Qualificazioni Euro il fattore campo è molto importante.
Dove seguire la partita in diretta
Cogli l’opportunità di controllare il risultato del match in diretta su Betarena, dove è a disposizione una completa panoramica di informazioni su scommesse, statistiche, eventi e pronostici.
Introduzione ai pronostici per scommettere su Danimarca – San Marino 2024
Il Danimarca e il San Marino giocheranno il giovedì, 07 settembre 2023 una partita di Qualificazioni Euro in Europa. Controlla i nostri consigli Danimarca – San Marino 2024 per vincere.
Ultima partita del Danimarca
Il Danimarca arriva da una pareggio nell’ultima partita giocata. Lo scontro contro lo Slovenia, valido per il Qualificazioni Euro, si è concluso con il risultato di 1-1. La squadra allenata da K. Hjulmand è scesa in campo con il 3-4-2-1.
In mezzo a un rendimento sotto la media del Danimarca, uno dei pochi giocatori che si è distinto è stato Rasmus Winther Højlund. Con una buona apparizione e alcuni grandi passaggi, la sua prestazione è stata importante affinché la squadra non uscisse sconfitta.
Ultima partita del San Marino
D’altra parte, la squadra ospite arriva a questa partita dopo una sconfitta nell’ultimo turno. In una disputa valida per Qualificazioni Euro, il San Marino, che ha schierato un 3-5-2, ha affrontato la squadra Finlandia con un punteggio finale di 6-0.
Danimarca – San Marino h2h
Per quanto riguarda i precedenti tra le due squadre, vediamo che questa è la prima volta che Danimarca e San Marino si incontrano.
Il Danimarca negli ultimi cinque match si è dimostrato più costante nel fare risultato rispetto al San Marino.
Danimarca
Con none turno dalla fine della fase a gironi, il Danimarca è in 3º posizione del gruppo Gruppo H nel Qualificazioni Euro, con sette punti. L’attuale posizione della squadra non li qualifica a nulla. La stagione della squadra conta 2 vittorie, 1 pareggio e 1 sconfitta.
Se il Qualificazioni Euro si concludesse ora, il Danimarca sarebbe fuori dalla qualificazione al turno successivo, poiché si trova nella posizione 3 del gruppo. Tuttavia, con 2 partiti ancora da giocare, il Danimarca può ancora raggiungere la posizione 1 in classifica e può ottenere un massimo di 13 punti se vince le partite rimanenti.
Analisi – Danimarca
Dopo 4 turni, Denmark ha un rapporto in positivo di gol segnati e subiti. La squadra ha infatti realizzato 7 gol e ne ha concessi 5.
Per controllare il gioco, la squadra del Danimarca cercherà di ottenere mediamente un possesso palla del 62,5%. Questo perché le squadre hanno un certo controllo sugli avversari se ottengono un possesso palla superiore al 50%.
Il Danimarca si è dimostrata una squadra più offensiva rispetto al San Marino. Infatti, ha registrato 580 attacchi contro i 264 del San Marino, e ha segnato 7 gol, mentre il San Marino 0.
Miglior marcatore del Danimarca
Individualmente, l’attaccante migliore della squadra nel campionato finora è Rasmus Højlund. L’attaccante ha già segnato 6 goal volte in questa stagione e ha aiutato il Danimarca a ottenere risultati positivi in diverse occasioni.
San Marino
Il San Marino arriva in questa partita con 0 punti, e al 6º posto nel Gruppo H del Qualificazioni Euro, avendo vinto 0 partite in totale, avendo perso 4 partite, più un totale di 0 pareggi.
Se il Qualificazioni Euro si concludesse ora, il San Marino sarebbe fuori dalla qualificazione al turno successivo, poiché si trova nella posizione 6 del gruppo. Tuttavia, con 2 partiti ancora da giocare, il San Marino può ancora raggiungere la posizione 5 in classifica e può ottenere un massimo di 6 punti se vince le partite rimanenti.
Analisi – San Marino
Attualmente, in Qualificazioni Euro, il San Marino conta in totale 0 gol realizzati e 13 gol subiti dopo 4 partite giocate.
Consigli per scommettere su questa partita:
Scommesse sui gol
Tra i minuti 75-90 di gioco è un buon momento per scommettere perché la maggior parte dei gol vengono fatti in questo momento.
In questo momento, su Bet365 le quote su under 2.5 sono a 7.
Scommesse sui calci d’angolo
Qualcosa da esplorare per ottenere risultati favorevoli nelle scommesse è notare la media di 3,88 corner per partita che si può ottenere sommando il numero di calci d’angolo di entrambe le squadre.
Danimarca gioca un calcio offensivo, e perciò ha un’elevata media di calci d’angolo nella competizione. Attualmente, il team conta in media 7 corner a partita, pertanto potrebbe essere una buona opzione, in questo match, giocarsi l’over sui calci d’angolo per Danimarca.
Scommesse sui cartellini
Le squadre, entrambe molto disciplinate, hanno una media sommata di soli 2,5 cartellini gialli per partita. In altre parole, l’opzione “Under 4,5” per i cartellini sembra un’ottima alternativa per gli scommettitori.
Approfitta delle migliori opzioni per scommettere e inizia a vincere!
Controlla altri utili consigli per le tue scommesse qui.
Consigli per scommettere su Danimarca-San Marino 2024: FAQ
La partita si giocherà il 07 settembre 2023, di giovedì.
La partita si svolgerà al Parkendi København.
Per questa partita, la probabilità indica che tra i minuti 75-90 è più probabile segnare.
Il bookmaker con le migliori quote per questa partita è Bet365.
Quando si analizzano le partite di calcio, è importante considerare una varietà di fattori come la forma della squadra, gli infortuni e le squalifiche, i record testa a testa, la forma in casa e fuori casa e gli accoppiamenti tattici. Puoi trovare tutte queste informazioni e molto altro su Betarena. Dovresti anche tenere conto di eventuali fattori esterni come le condizioni meteorologiche, l’importanza della partita e la motivazione della squadra.
Sì, le statistiche possono essere un utile strumento quando si analizzano le partite di calcio per fini di scommessa. Su Betarena, forniamo accesso a una vasta gamma di informazioni statistiche come la forma della squadra e del giocatore, i gol segnati e subiti, la percentuale di possesso, i tiri in porta e i calci d’angolo. Tuttavia, è importante non fare affidamento esclusivamente sulle statistiche e considerare anche i fattori soggettivi menzionati in precedenza.